Ionoforesi: in cosa consiste? Ionoforesi, anche iontoforesi: la ionoforesi implica l'uso di un "generatore" quindi di un semplice dispositivo di base, preferibilmente a corrente pulsata, che produce un leggero flusso di corrente. Questo flusso di corrente attraversa le parti le parti da trattare portando ad una riduzione della sudorazione eccessiva. La ionoforesi è praticata sopratutto da persone che non hanno avuto successo con gli antitraspiranti.
Nella fase iniziale del trattamento è necessario trattare quotidianamente per una durata di ca. 10-15 minuti. Nella maggior parte dei casi, ci vogliono indicativamente dai 5 ai 20 trattamenti consecutivi per raggiungere un livello di sudorazione normale. Una volta terminata questa fase iniziale della terapia, la frequenza delle sedute puó essere generalmente ridotta fino ad un trattamento alla settimana (o meno).
Ionoforesi con corrente pulsata o continua?
Alcuni dispositivi per la ionoforesi producono una corrente continua (tipo GS), altri producono una corrente pulsata (tipo PS). Gli specialisti raccomandano l'uso di un dispositivo per la ionoforesi a corrente pulsata (PS), poiché permette ai pazienti di sopportare livelli di corrente piú alti. Il passaggio del leggero flusso di corrente nelle parti del corpo da trattare, non viene percepito in modo cosí forte come nel caso degli apparecchi a corrente continua. Piú alti sono i livelli di corrente, migliori sono i risultati in tempi piú brevi. Con un dispositivo a corrente pulsata è anche meno probabile che la pelle venga irritata e anche per questo, un dispositivo PS è senza dubbio il piú indicato per il trattamento di pelli sensibili, parti delicate (come le ascelle) cosí come per il trattamento di bambini ed adolescenti.

Questo metodo, non invasivo, funziona con semplice acqua di rubinetto, la quale garantisce il mite flusso di corrente attraverso la superficie della pelle. Anche se in realtá è difficile capire esattamente come funziona questo processo, si ritiene che la corrente elettrica agisca con le particelle d'acqua in modo tale da inspessire microscopicamente lo strato esterno della pelle, bloccando il flusso di sudore. Non appena il flusso di sudore è interrotto, la produzione di sudore ai palmi e alle piante dei piedi cessa improvvisamente. La ionoforesi ha un altissimo tasso di successo per le persone che soffrono d'
iperidrosi palmare (alle mani) e plantare (ai piedi). Il tasso di
successo della ionoforesi documentato dalla AAD (American Academy of Dermatology) è dell'83%!
Affinché la terapia della ionoforesi sia efficace, i pazienti devono immergere mani e/o piedi nell'acqua contenuta nelle vaschette di trattamento poco profonde, nelle quali sono posizionati gli elettrodi, e lasciare passare la corrente per una durata di ca. 10-15 minuti fino a ca. 20-40 minuti, a seconda dei casi. Il processo dovrebbe essere ripetuto per alcuni giorni, fino a quando non si ha raggiunto un livello di sudorazione con cui ci si sente a proprio agio.
Dopo il periodo iniziale del trattamento, è necessario proseguire con un programma di mantenimento. In seguito ad una riduzione graduale, non sará piú necessario trattare quotidianamente, ma basterá effetuare ulteriori sedute su base settimanale o mensile, in modo da mantenere la sudorazione ad un livello normale.
In aree geografiche con acqua molto dolce, potrebbe essere necessario aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio all'acqua che verrá utilizzata per la terapia, in modo da aumentarne la conduttivitá. L'acqua dolce, infatti, non contiene molti minerali che favoriscono il passaggio della corrente. Qualora il bicarbonato di sodio non dovesse essere sufficiente ad incrementare l'efficacia del trattamento, si puó ricorrere a farmaci anticolinergici, tuttavia normalemente non è assolutamente necessario.
Ionoforesi: precauzioni e controindicazioni
La ionoforesi non dovrebbe essere praticata da donne in gravidanza, portatori di portesi in metallo (protesi articolari), portatori di pacemaker, persone che soffrono di epilessia o con problemi cardiaci. Prima di cominciare la terapia, è necessario leggere attentamente il manuale d'istruzioni d'uso! Tutti i gioielli (anelli, bracciali, orologi..) devono essere tolti prima di incominciare la terapia. Abrasioni, lesioni cutanee e tagli devono essere protetti e quindi coperti con un unguento che funga da barriera, come la vaselina.
La piú grande preoccupazione della maggioranza degli utenti è quella di poter prendere una scossa elettrostatica durante il trattamento. Di solito basta fare attenzione ad non estrarre entrambe le mani (o entrambi i piedi) improvvisamente, in piú, i sistemi di sicurezza installati all'interno degli apparecchi impediscono sbalzi di tensione.
Per mantenere la pelle in buone condizioni, consigliamo di applicare la lozione Current Care dopo i trattamenti. Nel caso in cui la pelle si irriti, è plausibile utilizzare una crema con idrocortisone all'1% (ovviamente solo dopo aver consultato un medico). Con la ionoforesi è possibile trattare, oltre a mani e piedi, anche altre parti delicate, come le ascelle. In quest'ulitmo caso è importante prestare particolare attenzione poiché la pelle qui è molto piú delicata e particolarmente incline ad irritazioni.
In caso di dubbi, raccomandiamo di chiedere consiglio ad un esperto. Il vostro medico vi potrá sicuramente aiutare a determinare il migliore trattamento per voi!
Ionoforesi: possibili effetti collaterali
I possibili effetti collaterali della ionoforesi sono abbastanza minimali. Uno dei piú fastidiosi è sicuramente la sensazione di formicolio, bruciore o pizzicorio che alcune persone provano durante e dopo il trattamento. Se la dose di corrente è troppo alta, la sensazione puó essere dolorosa. Proprio per questa eventualitá, è importante alzare la dose in modo graduale e coprire le ferite!
Alcuni pazienti riportano vescicole. Si tratta di piccole bollicine che compaiono sulla pelle e che nella norma scompaiono piuttosto velocemente. Questo effetto collaterale è stato registrato solo nel 10% dei casi. Leggermente piú comune è l'arrossamento della pelle che scompare peró in breve tempo.